Un mercoledì di maggio

CULTURA

10/25/20222 min read

Un film del 2015 di Vahid Jalilvand

Nemidunam. Non lo so. Non so cosa fare, non so dove andare, non so chi è che mi vuole aiutare. Non lo so. Nemidunam. E’ la frase ricorrente di Un mercoledì di maggio, (titolo originale, riferito al calendario persiano Chaharshanbeh, 19 Ordibehesht) esordio cinematografico dell’iraniano Vahid Jalilvand presentato con successo nella sezione Orizzonti al 72esimo Festival del cinema di Venezia. Film molto particolare, sicuramente non perfetto ma molto interessante. La storia è apparentemente semplice. Siamo a Teheran: un uomo di nome Jalal (benestante ma non ricchissimo, questo lo scopriremo solo a metà film) pubblica su un giornale un annuncio insolito: donerà una somma equivalente a circa 10mila euro a una persona che dimostrerà di averne davvero bisogno. Tanto basta per radunare sotto il suo studio una folla di persone tutte più o meno bisognose di quella somma.

Tra queste, due donne: la giovanissima Setareh, sposata in segreto contro il volere della famiglia di adozione e ora incinta, e Leila, un tempo fidanzata di Jalal e ora bisognosa di denaro per far operare il marito, paralizzato dopo un incidente. A chi dare il denaro? Come fare per aiutare davvero qualcuno senza fare del male a nessuno? E perché Jalal ha deciso di regalare questa somma? Alla base, come spesso accade in molte cose della vita, c’è un dolore.

Ma c’è anche la constatazione amarissima che il denaro se non è la soluzione di tutti i mali, sembra essere sempre la scorciatoia più breve per evitare l’infelicità. Anche in Iran, soprattutto in Iran. Dove tutto, ma davvero tutto, si quantifica sempre con il denaro. La dote per il matrimonio (per la cronaca, è l’uomo a doverla fornire), il prezzo di sangue per evitare una condanna a morte, un trapianto di reni (l’Iran è l’unico Paese al mondo a consentirne la vendita, addirittura con una sovvenzione statale).

In questo senso, è anche un film di denuncia: per la mancanza di un vero Stato sociale, per la solitudine patita da quei “diseredati” in nome dei quali si fece la rivoluzione. A patto che non si basi tutto sull’equazione Iran=questione femminile, Un mercoledì di maggio potrebbe anche essere lo spunto per una riflessione seria sulla società iraniana di oggi. Molto più, per intenderci, dell’ultimo Panahi.

Qual è la soluzione? Nessuno sembra saperlo, nessuno sembra in grado di indicare una via. Persino le buone intenzioni di Jalal sembrano provocare soltanto danni e altro dolore.

Non è un film “raccontato” benissimo. La struttura narrativa è irregolare, asimmetrica. Una prima storia occupa i primi venti minuti del film per poi riemergere solo nel finale, forse qualche passaggio è un po’ forzato. Ma è un film che racconta storie vere, che si interroga sulla realtà. E – cosa fondamentale – è interpretato da attori veri. Avrà distribuzione in Italia dopo il Festival? Non è un film facile, ma a volte anche per i film valgono delle strane leggi del destino. Nemidunam.

Related Stories